/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rubinetti a secco a Campobasso. Grim 'colpa di Molise Acque'

Rubinetti a secco a Campobasso. Grim 'colpa di Molise Acque'

'Presa decisione unilaterale e senza preavviso'

CAMPOBASSO, 13 maggio 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoppia il caso della mancanza d'acqua domenica 12 maggio in numerose abitazioni di Campobasso.
    A prendere posizione nelle ultime ore è stata la 'Grim', gestore del servizio idrico integrato del capoluogo, che ha puntato il dito contro l'Azienda speciale regionale 'Molise Acque', rea, a suo avviso, di aver "ritenuto arbitrariamente di ridurre l'apporto di acqua al proprio serbatoio Cese Basso, omettendo le preventive e obbligatorie comunicazioni" da inoltrare alla cittadinanza e alla stessa Grim.
    "La chiusura del flusso idrico dal maggior serbatoio che serve il comune di Campobasso - si legge in un passaggio della nota stampa - non è stata preceduta, come doveva, da un programma di chiusura dell'alimentazione della rete, indispensabile per la ricostruzione del livello idrico nel serbatoio e non ha consentito alla Grim di avvertire la popolazione e gli uffici preposti".
    Una decisione, dunque, "fermamente criticata" perché "non gestita secondo le procedure obbligatorie previste per legge e senza alcuna comunicazione fornita alla incolpevole cittadinanza". Nei prossimi giorni è stato convocato il Cda della Grim "per adottare le più incisive e urgenti iniziative, nessuna esclusa, anche per contrastare una infondata e inqualificabile campagna stampa denigratoria avviata da Molise Acque a danno di Grim".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza